Energhia: "traballu aíntru" - Tottu su chi nos serbit este in su sole..
Pro ite custu blog?
Custu est unu blog pitichedhedhu pro faedhàre intra nois de su chi nos piaghet de prusu, este a narrere su mundu de s'Energhia. M'ana iscusare sos puritanos de sa limba sarda si su ch'iscrio no este su menzus, ma este unu modu commente un'atteru pro comintzare. Duncas benebénnius cumpanzos de viazu!
Le norme antispeculazione sulle rinnovabili, volute dall'Autorità per l'Energia, hanno subito una significativa battuta d'arresto: il Tar della Lombardia ha infatti accolto la richiesta dell'Anev (Associazione nazionale energia del vento) di sospendere la presentazione delle garanzie fideiussorie per poter accedere alla procedure per la connessione alla rete di trasmissione. Come noto le rinnovabili non interessano soltanto i tantissimi imprenditori delle energie pulite, ma anche gli speculatori, interessati ad accaparrarsi i permessi per poi rivenderli (con tanto di sovraprezzo) a distanza di anni. Il fenomeno non è affatto trascurabile: basti pensare che la domanda di picco di energia elettrica in Italia è arrivata a 56mila Mw mentre le domande di installazione di impianti da fonti rinnovabili (prevalentemente eolico), sono per oltre 180mila Mw, di cui 120mila sulla rete di trasmissione nazionale e oltre 60mila sulle reti di distribuzione. L'Aeeg ha perciò cercato di correre ai ripari, in particolare con la delibera 125/2010 (il nuovo Tica, testo integrato delle connessioni): il provvedimento più importante riguardava l'obbligo di presentazione di una fideiussione di poco superiore a 20mila euro per fare domanda di installazione di impianti rinnovabili. Il testo aveva però sollevato la reazione dei produttori da fonti pulite e in particolare dell'Anev, che aveva immediatamente presentato ricorso. Secondo gli imprenditori dell'eolico la delibera andava infatti oltre la necessità di garantire la serietà del soggetto proponente, avendo statuito l'obbligo di prestare una polizza fideiussoria estremamente ingente, con cadenza annuale ed esigibile in caso di mancato buon fine del percorso autorizzativo dell'impianto. Molti operatori medi e piccoli, secondo l'Anev, non avrebbero potuto ottenere tali garanzie bancarie e, dunque, il provvedimento avrebbe nuociuto allo sviluppo del comparto. «L'ottenimento della sospensiva è un importante passo in quanto può consentire l'attivazione di un tavolo con l'Aeeg e Terna finalizzato alla risoluzione delle criticità esistenti, evitando nel frattempo di danneggiare gli operatori seri - ha affermato il presidente dell'Anev, Oreste Vigorito -. Dobbiamo insieme cercare di trovare una soluzione funzionale al comune obiettivo». L'udienza di merito del Tar è fissata per il 30 giugno. Energia24club
Fit una die ’e iberru mala e fritta, fit bentu, fit froccande a frocca lada e Mariedda, tottu tostorada, ghirabat chin sa brocca da Istiritta. Buffándesi sas úngras, poveritta… fachiat a cada passu s’arressada, e dae sa fardettedda istrazzulada nch’essiat un’anchichedda biaitta. Mentras andabat gai arressa arressa, istabat annottándesi sa frocca ch’imbiancabat una murichessa, cando trabuccat e – a terra sa brocca! – Mariedda pranghende tando pessat chi li cazzan su frittu chin sa socca!
4 commenti:
it is a great post
[url=http://dcxvssh.com]cUygrEyzzfLuzVt[/url] , uNPbPQt - http://yuxeflk.com
I couldn't refrain from commenting. Very well written!
My page - hookah in Orlando
Doubt is the key to knowledge.
0iSun http://www.cheapuggbootsan.com/
aKwy http://www.michaelkorsoutletez.com/
kGkk http://www.cheapfashionshoesam.com/
3zSrr http://www.burberryoutletxi.com/
4wMid http://www.nflnikejerseysshopxs.com/
0eZes http://www.coachfactoryoutlesa.com/
8dCwj 6fFqe 9cFyi 6wLws 9hDjk 4jZyo 7oCex 9oVij 4pDap
Posta un commento