Solare Termodinamico - arrivano gli incentivi

Energhia: "traballu aíntru" - Tottu su chi nos serbit este in su sole..
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:00:00
1 commenti
Etichette: Energie Rinnovabili, Finanziamenti, Solare Termodinamico
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:56:00
0
commenti
Etichette: Didattica Energia
Il Gestore dei Servizi Elettrici, ai sensi di quanto previsto all'articolo 2, comma 148 della Legge n. 244 del 24 dicembre 2007 (Finanziaria 2008), rende noto agli operatori il prezzo di offerta, riferito al MWh, dei propri certificati verdi (prezzo di riferimento) per l'anno 2008.Tale prezzo è pari a 112,88 € per MWh, al netto di IVA, calcolato come differenza tra:
Il prezzo medio riconosciuto ai Certificati Verdi, registrato dal Gestore del Mercato Elettrico nel corso dell'anno 2007, è risultato pari a 120,19 €/MWh (al netto di IVA).
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:57:00
0
commenti
Etichette: Certificati Verdi, GSE, Mercato Energia Elettrica
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:55:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Finanziamenti, Fotovoltaico, GSE
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
23:48:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico, GSE, News, Normative Fiscali
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:34:00
0
commenti
Etichette: Fotovoltaico, News, Solare Termico
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una piccola guida e un test per sapere chi può usufruire di questo regime fiscale. Nella categoria rientrano i piccoli imprenditori e i professionisti che non superano i 30.000 euro annui per i quali si applica una imposta secca del 20% sul reddito. Per maggiori informazioni: http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Contribuenti+minimi/
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:57:00
0
commenti
Etichette: Libera Professione, Normative Fiscali
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:27:00
0
commenti
Etichette: Fotovoltaico
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:40:00
0
commenti
Etichette: A.N.C.E., Normative Fiscali
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:23:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici, Normative Fiscali
Una delle novità della finanziaria 2008 è la semplificazione degli adempimenti fiscali per chi non supera i 30.000 € annui.
chi non può essere condiderato contribuente minimo:
Vantaggi:
IRPEF E ADDIZIONALI
Non sono più dovute Irpef e addizionali regionali e comunali.
Il nuovo regime comporta l'applicazione di un'IMPOSTA SOSTITUTIVA del 20 PER CENTO sul reddito, calcolato come differenza tra ricavi o compensi e spese sostenute, comprese le plusvalenze e le minusvalenze dei beni relativi all'impresa o alla professione.
Il reddito si determina applicando il principio di cassa, il che comporta un'immediata e integrale rilevanza dei costi, anche quelli inerenti i beni strumentali (circostanza molto incentivante soprattutto in fase di avvio dell'attività produttiva).
IVA
Esonero dagli adempimenti ai fini Iva: niente versamenti, dichiarazioni, comunicazioni, tenuta e conservazione dei registri.
ATTENZIONE - Le fatture devono essere emesse senza l’addebito dell’Iva e non si detrae l’Iva dagli acquisti: conseguentemente, l’Iva si trasforma in un costo deducibile dal reddito.
IRAP
Esenzione da Irap con conseguente azzeramento totale dei costi connessi al tributo.
STUDI DI SETTORE
Esclusione dall'applicazione degli studi di settore con un innegabile vantaggio, sotto il profilo della
riduzione dei costi e degli adempimenti connessi.
ADEMPIMENTI DOCUMENTALI
Resta obbligatoria:
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:35:00
1 commenti
Etichette: Libera Professione, Normative Fiscali
Come è noto il 21/12/2007 Il Senato ha approvato la legge finanziaria 2008, che contiene diverse misure che riguardano l'edilizia e le fonti rinnovabili tra cui in sintesi:
In particolare, per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, stabilisce che: "A decorrere dal 1º gennaio 2009, nel regolamento di cui al comma 1, ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista, per gli edifici di nuova costruzione, l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unita` abitativa, compatibilmente con la realizzabilita` tecnica dell’intervento. Per i fabbricati industriali, di estensione superficiale non inferiore a 100 metri quadrati, la produzione energetica minima è di 5 kW"
Per approfondimenti:
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:36:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici, Energie Rinnovabili, Fotovoltaico, Normative Fiscali
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:33:00
0
commenti
Etichette: Energie Rinnovabili, News, Software
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:45:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico, GSE, Normative Tecniche
Con la circolare 66/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che per il nuovo conto energia (D.M 19 febbraio 2007 ) la tariffa incentivante viene riconosciuta su tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, indipendentemente dal fatto che sia auto-consumata o immessa in rete:
Ricordo inoltre che con la circolare 46/E del 19 Luglio 07 l'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti riguardanti la disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici. In particolare, di grande rilevanza i chiarimenti riguardanti:
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:35:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico, Normative Fiscali
da EDILPORTALE:
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:50:00
1 commenti
Etichette: Certificati Verdi, News, Normative Fiscali
Il Gestore dei Servizi Elettrici, seguendo i criteri indicati all’articolo 9, comma 2 del D.M. 24/10/2005, ha stabilito il prezzo di offerta, riferito al kWh, dei propri certificati verdi (prezzo di riferimento) per l’anno 2007.
Il valore, non comprensivo di IVA, è pari a 13,749 €cent per kWh, calcolato come differenza tra:
• il costo medio dell’energia CIP6 acquistata dal GSE nell’anno 2007, prodotta dai soli impianti a fonti rinnovabili che godono di incentivo, calcolato utilizzando i valori di acconto 2007 comunicati dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico nel mese di settembre 2007, a seguito dell’annullamento della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas n. 249/06 disposto, con propria sentenza, dal TAR Lombardia;
• il ricavo derivante dalla cessione della stessa energia nell’anno 2007.
A tale riguardo si rende noto sin d’ora che, essendo attualmente pendente presso il Consiglio di Stato il giudizio, promosso dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per l’impugnazione del citato provvedimento del TAR Lombardia, il suddetto prezzo di riferimento potrebbe essere aggiornato, nel corso dei prossimi mesi, all’esito dell’eventuale riforma della sentenza citata. In tal caso il GSE provvederà a darne tempestiva comunicazione, con pubblicazione di specifico avviso sul proprio sito internet http://www.gsel.it/
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:00:00
0
commenti
Etichette: Certificati Verdi, Mercato Energia Elettrica
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
21:39:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico, GSE
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:50:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici, Normative Fiscali, Solare Termico
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:50:00
0
commenti
Etichette: Finanziamenti, Fotovoltaico, Sardegna