lunedì 8 ottobre 2007
lunedì 24 settembre 2007
Come funziona un rigassificatore a GNL
Vediamo più da vicino come funziona un rigassificatore a GNL. Nel Video si parla di quello in progetto a Porto Empedocle.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:32:00
0
commenti
venerdì 21 settembre 2007
SOLE - Stima Ombreggiamento Locale Edifici
Realizzato dall'Ing. Giulio De Simone, è un software freeware realizzato su EXCEL che è possibile scaricare dal sito http://www.tecnici.it previa registrazione.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:20:00
0
commenti
Etichette: Fotovoltaico, Software
mercoledì 19 settembre 2007
Fotovoltaico ai mirtilli
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:46:00
0
commenti
Etichette: Fotovoltaico
domenica 16 settembre 2007
Simulare 2.0 e Simulwind 2.0

Realizzati dall'Ing. Giulio De Simone, sono software freeware realizzati su EXCEL che è possibile scaricare dal sito http://www.tecnici.it/ previa registrazione.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
09:22:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Eolico, Fotovoltaico, Software
venerdì 10 agosto 2007
Sardegna - Pubblicato il bando impianti solari per Enti locali
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:48:00
0
commenti
Etichette: Finanziamenti, Fotovoltaico, Sardegna
Valfrutta utilizza solo Energia Eolica

AL MERCATO LIBERO DEI CLIENTI FINALI IN BASSA TENSIONE che si sono sottoposti alla verifica dei requisiti da parte dell'Autorità per l'Energia Elettrica e per il Gas.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:22:00
0
commenti
domenica 29 luglio 2007
Sardegna - Delibera Parchi eolici
La Regione Sardegna, con la DELIBERAZIONE N. 28/56 DEL 26.7.2007 ha pubblicato lo studio per l’individuazione delle aree in cui ubicare gli impianti eolici (art. 112, delle Norme tecniche di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale – art 18 - comma 1 della L.R 29 maggio 2007 n. 2).
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
00:26:00
1 commenti
Etichette: Eolico, Normative Tecniche, Sardegna
martedì 24 luglio 2007
Nuova release per WASP: 9.0

Con questa versione demo è possibile aprire, visualizzare e stampare i diversi tipi di informazioni e files utilizzati da Wasp, quali:
- Observed wind climates
- Met. stations
- Wind atlases
- Digital maps
- Turbine sites
- Wind farms
- Resource grids
- ...
http://www.wasp.dk/index.htm
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:50:00
0
commenti
sabato 21 luglio 2007
GSE e domande conto Energia - molte non idonee
Dal sito del Gestore del Sitema Elettrico:
- la richiesta di tariffa incentivante, la scheda tecnica finale d'impianto, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e l'eventuale richiesta del premio abbinato al risparmio energetico devono essere presentate su modelli stampati direttamente dal portale del GSE ( https://fotovoltaico.gsel.it) e firmate in originale;
- la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere autenticata da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
- la documentazione finale di progetto deve contenere almeno una relazione generale, schemi di sistema e planimetrici dell'impianto, elaborati grafici di dettaglio che consentano di classificare l'impianto in una delle tipologie descritte all'art. 2 comma 1 lettere b1), b2), b3), e con riferimento per le medesime lettere b2), b3) a quelle specifiche di cui agli allegati 2 e 3 del Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007.
- il certificato di collaudo, da presentarsi in originale, deve attestare i risultati delle prestazioni dell'impianto. Tale obbligo è esteso a tutti gli impianti, non solo a quelli con potenza superiore a 50 kWp, come prescritto dai precedenti decreti ministeriali.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:50:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico
venerdì 6 luglio 2007
Nuovi Incentivi Impianti Fotovoltaici - Sardegna
La Sardegna ha deliberato lo scorso 3 luglio lo stanziamento di 15 milioni del Bilancio di previsione per l’anno 2007 in due capitoli distinti destinati l’uno alle imprese di importo pari a Euro 10 milioni e l’altro a tutti gli altri soggetti privati di importo pari a 5 milioni di Euro. Il contributo è in linea con il Conto Energia, in quanto prevede un finanziamento massimo del 20 %. Per approfondimenti clicca qui.
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20070704102034.pdf
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:38:00
2
commenti
Etichette: Conto Energia, Finanziamenti, Fotovoltaico, News, Sardegna
lunedì 2 luglio 2007
1° Luglio – Istruzioni per l’uso
Da oggi è' in vigore la liberalizzazione del mercato elettrico. Pertanto chiunque lo vorrà potrà cambiare fornitore sottoscrivendo un nuovo contratto con un altro gestore. L'autorità per L'Energia Elettrica e il Gas ha predisposto una serie di strumenti per chiarire la situazione a tutti.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
22:37:00
0
commenti
Etichette: Mercato Energia Elettrica, News
Approvato il DPEF 2008-2001
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpef 2008-2011 con numerosi capitoli dedicati all’ambiente e l’Energia. Riporto qui uno stralcio:
ENERGIA TERMOELETTRICA
Rimodulazionc della fiscalità dell'energia elettrica sulla base di benchmark unico di emissione pct KWh prodotto;
Promozione impianti di piccola trigenerazione diffusa e di cogenerazione;
Graduale adeguamento della rete di distribuzione rispondente alle necessita della produzione energetica diffusa;
Graduale programmazione della sostituzione di fonti fossili ad alta emissione di C02.
FONTI RINNOVABILI
Revisione dei meccanismi di incentivo di produzione elettrica da fonti rinnovabili.attraverso l'erogazione di certificati verdi e conto energia;
Stabilizzazione degli incentivi in conto energia per sostenere la produzione di energia da fonte solare fotovoltaica e solare termodinamica a concentrazione;
Realizzazione di almeno 500 MW installati di energia da fonte solare termodinamica a concentrazione;
Stabilizzazione per gli incentivi volti alla promozione del solate termico per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento;
Promozione teleriscaldamento per grandi utenze da solare termico (solarthermie);
Interventi di autoimprenditorialità nel comparto della produzione di componenti e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
Sviluppo della piattaforma nazionale per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili;
Sviluppo del potenziale da Fonte eolica, da moto ondoso e forze maremotrici, nonché definizione delle competenze per interventi off-shore;
Incentivazione e semplificazione autorizzativa dell'uso del micro e piccolo eolico e del micro-idroelettrico;
Promozione dell'uso della tecnica di geotermia a bassa entalpia.
EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
Realizzazione del Piano nazionale di efficienza energetica degli edifici delle Pubbliche Amministrazioni;
Semplificazione dell'accesso da parte della Pubblica Amministrazione a meccanismi di finanziamento tramite terzi, anche con assunzione della posizione di garanzia;
Promozione del mercato dei servizi energetici;
Prolungamento dei certificati bianchi, anche al fine di farne Fonte di garanzia su posizione debitoria;
Realizzazione del Piano Nazionale dell'Illuminazione Pubblica, nonché promozione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza;
Promozione di sistemi passivi contro la dispersione di rete;
Istituzione di un mercato di scambio regionale di quote di emissione per interventi in settori non regolamentati dall'ordinamento comunitario;
Consolidamento delle politiche atte a rinnovare il parco degli elettrodomestici a vantaggio di prodotti ad alta efficienza e basso consumo;
Coinvolgimento del sistema della Piccole e Medie Imprese per l'adozione di misure di contenimento della domanda dell'energia primaria e del suo uso efficiente, anche attraverso modifiche alla legislazione in materia di appalti pubblici per beni e servizi.
per approfondimenti:
http://www.tesoro.it/web/apri.asp?idDoc=17881
http://www.pecoraroscanio.it/index.php?mod=blog&func=comments3&alias=Un_DPEF_per_Kyoto
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:40:00
0
commenti
Etichette: News, Normative Fiscali
Guida Agenzia Entrate - riqualificazione Energetica Edifici
E' disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it la nuova guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi riqualificazione energetica degli edifici.
Scaricalo cliccando qui
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
06:36:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici, Normative Fiscali
giovedì 28 giugno 2007
ENEA presenta DOCET
Enea ha presentato ieri a Roma DOCET, un Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici Residenziali Esistenti.
L’attività di sviluppo dello strumento, oltre che all’implementazione delle suddette metodologie CEN, si è focalizzata sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice, ripetibile e sufficientemente corretto.
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
19:08:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici, Software
Beppe Grillo, CIP6 e le "Fonti Assimilate"
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:50:00
0
commenti
Etichette: News, Normative Fiscali
venerdì 22 giugno 2007
Modulo ENEL - Conto Energia - Scambio sul posto
Per la connessione di un impianto Fotovoltaico secondo la modalità di scambio sul posto, l'ENEL ha messo a disposizione un modulo di richiesta connessione e concessione della modalità di scambio sul posto, scaricabile dal seguente indirizzo:
CASELLA POSTALE 1100
“FONTI RINNOVABILI”
85100 POTENZA
Al momento della presentazione della domanda di connessione dell’impianto di produzione, il richiedente è tenuto a versare un corrispettivo fisso, fissato dall’AEEG, attualmente pari a euro 23,27 oltre IVA 20%, per impianti da fonti rinnovabili o pari a euro 46,53 oltre IVA 20%, per gli altri impianti (artt. 7.2 e 9.1 a) Delibera AEEG n. 89/07).
Il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato mediante versamento su CONTO CORRENTE POSTALE, utilizzando il numero e l’intestazione corrispondenti alla Regione in cui è situato l’impianto, riportati nella tabella scaricabile da qui.
Nella causale del versamento deve essere indicato in stampatello:
- NOMINATIVO E CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE LA CONNESSIONE
- ”Richiesta di connessione e scambio per impianto di generazione sito in .....(indirizzo completo)”
- Eventuale NUMERO CLIENTE se è già esistente la fornitura di energia elettrica
ENEL DISTRIBUZIONE SpA
Direzione Sardegna
Pza Deffenu 1 - 09125 Cagliari
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:31:00
0
commenti
Etichette: Conto Energia, Fotovoltaico
mercoledì 20 giugno 2007
Dal 2008 gli incentivi per il solare termodinamico
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:27:00
0
commenti
Etichette: News, Solare Termodinamico
mercoledì 13 giugno 2007
Finanziaria 2007 Sardegna: Incentivi Industria per le Rinnovabili
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:50:00
0
commenti
Etichette: Finanziamenti, Fotovoltaico, Sardegna
Certificazione energetica: ancora niente linee guida
Pubblicato da
Bruno Manca
alle ore
07:32:00
0
commenti
Etichette: Certificazione Energetica Edifici