Pro ite custu blog?

Custu est unu blog pitichedhedhu pro faedhàre intra nois de su chi nos piaghet de prusu, este a narrere su mundu de s'Energhia.
M'ana iscusare sos puritanos de sa limba sarda si su ch'iscrio no este su menzus, ma este unu modu commente un'atteru pro comintzare.
Duncas benebénnius cumpanzos de viazu!
Google
 

lunedì 8 ottobre 2007

Sardegna - Bando Regionale contributi impianti fotovoltaici

L'Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna ha pubblicato il bando per l'erogazione dei contributi previsti dalla legge finanziaria 2007 allo scopo di favorire la diffusione delle energie rinnovabili. Per il 2007 sono disponibili 15 milioni di euro per la concessione di incentivi a favore di soggetti privati ed imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici, integrati nelle strutture edilizie, con una potenza massima di 20 kw.
I fondi verranno così suddivisi:
10 milioni verranno destinati alla imprese;
5 milioni saranno destinati alle persone fisiche e agli altri soggetti privati diversi dalle piccole e medie imprese.
Le domande potranno essere presentate a partire da martedì 9 ottobre e fino a martedì 20 novembre 2007 secondo le istruzioni contenute nel bando.
E' stato inoltre pubblicato il programma informatico per la presentazione su modulo informatico delle domande di concessione dei contributi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica. Le domande di contributo possono essere presentate a partire da oggi 9 ottobre e fino a martedì 20 novembre. Possono presentare domanda di contributo: - persone fisiche; - condomini; - altri soggetti giuridici privati diversi dalle imprese; - piccole e medie imprese, singole o associate, con sede operativa in Sardegna, con esclusione delle imprese operanti nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica.

lunedì 24 settembre 2007

Come funziona un rigassificatore a GNL

Vediamo più da vicino come funziona un rigassificatore a GNL. Nel Video si parla di quello in progetto a Porto Empedocle.

venerdì 21 settembre 2007

SOLE - Stima Ombreggiamento Locale Edifici


SOLE è un software utile a valutare le zone d'ombra legate alla presenza di edifici o qualunque altro elemento a forma di parallelepipedo, come ad esempio un comignolo o una balaustra. Inserendo la posizione dei moduli fotovoltaici rispetto all'edificio e il loro orientamento consente anche una stima accurata della perdita di producibilità.
Realizzato dall'Ing. Giulio De Simone, è un software freeware realizzato su EXCEL che è possibile scaricare dal sito
http://www.tecnici.it previa registrazione.

mercoledì 19 settembre 2007

Fotovoltaico ai mirtilli

domenica 16 settembre 2007

Simulare 2.0 e Simulwind 2.0


Simulare 2.0 è un simulatore economico solare in CONTOENERGIA per la stima del ritorno di un investimento solare fotovoltaico, mentre Simulwind è un simulatore economico eolico per il capital budgeting di un investimento eolico in regime di Vendita Energia+Certificati Verdi o regime di ScambioSulPosto.

Realizzati dall'Ing. Giulio De Simone, sono software freeware realizzati su EXCEL che è possibile scaricare dal sito http://www.tecnici.it/ previa registrazione.

venerdì 10 agosto 2007

Sardegna - Pubblicato il bando impianti solari per Enti locali


Dal sito della Regione Sardegna:

Sulla base delle direttive della Giunta regionale l'Assessorato della Difesa dell'ambiente ha pubblicato il bando rivolto ai Comuni e alle Province della Sardegna per il cofinanziamento di impianti solari fotovoltaici e termici integrati nelle strutture edilizie. Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di intervento: a. installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica collegati alla rete di distribuzione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi; b. installazione di impianti solari termici i cui elementi costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi, che consentano un risparmio di energia non inferiore al 30% del fabbisogno termico annuo dell'edificio, esclusivamente in abbinamento ad un impianto fotovoltaico della tipologia indicata alla lettera a). Il programma, introdotto dalla legge finanziaria regionale 2007, prevede una disponibilità di risorse pari a 6 milioni e 700 mila euro. Le richieste di contributo potranno essere presentate al Servizio della sostenibilità ambientale e valutazione impatti a partire dal 22 agosto e fino al 15 ottobre 2007.

Valfrutta utilizza solo Energia Eolica

Ecco un esempio da seguire. La Valfrutta per dimostrare la cura per la natura, si vanta di usare solo energia eolica.
A quanto pare anche il mondo mediatico stà iniziando a cambiare idea sulle campagne avverse che alcuni pseudo ambientalisti hanno fatto contro l'Energia eolica.....
Dal 1° luglio anche il singolo cittadino ha la possibilità di vantarsi di utilizzare solo Energia rinnovabile. Con la liberalizzazione del mercato dell'Energia anche per le utenze private è infatti possibile scegliere di acquistare solo Energia generata da queste fonti dai vari operatori presenti sul mercato.
Qua potete trovare l'elenco dei venditori
AL MERCATO LIBERO DEI CLIENTI FINALI IN BASSA TENSIONE che si sono sottoposti alla verifica dei requisiti da parte dell'Autorità per l'Energia Elettrica e per il Gas.

domenica 29 luglio 2007

Sardegna - Delibera Parchi eolici

La Regione Sardegna, con la DELIBERAZIONE N. 28/56 DEL 26.7.2007 ha pubblicato lo studio per l’individuazione delle aree in cui ubicare gli impianti eolici (art. 112, delle Norme tecniche di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale – art 18 - comma 1 della L.R 29 maggio 2007 n. 2).

martedì 24 luglio 2007

Nuova release per WASP: 9.0

La RISO ha rilasciato una nuova versione del software WASP (per lo studio delle Wind Farm), arrivato alla release 9.0. In questa pagina è possibile vedere quali sono le principali novità rispetto alla 8.0. E' inoltre disponibile per il download la versione demo dello stesso software.
Con questa versione demo è possibile aprire, visualizzare e stampare i diversi tipi di informazioni e files utilizzati da Wasp, quali:
  • Observed wind climates
  • Met. stations
  • Wind atlases
  • Digital maps
  • Turbine sites
  • Wind farms
  • Resource grids
  • ...
è inoltre possibile scaricare la versione freeware di Wasp Turbine Editor per l'editazione delle curve cartatteristiche degli aerogeneratori.

http://www.wasp.dk/index.htm

sabato 21 luglio 2007

GSE e domande conto Energia - molte non idonee

Dal sito del Gestore del Sitema Elettrico:

L'esame delle prime cento richieste di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Conto energia per il fotovoltaico, ha evidenziato che la maggior parte delle domande non è risultata idonea per il riconoscimento della tariffa. Ricordiamo che nel caso in cui la richiesta risulti incompleta o presenti inesattezze tecniche, il GSE sospende la pratica richiedendo l'ulteriore documentazione necessaria. In questo caso il titolare dell'impianto ha 90 giorni di tempo per integrare la richiesta con la documentazione precisata del GSE, pena l'esclusione dall'incentivazione. Al fine di evitare gli errori più frequenti riscontrati, si raccomanda di seguire le seguenti indicazioni:
  • la richiesta di tariffa incentivante, la scheda tecnica finale d'impianto, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e l'eventuale richiesta del premio abbinato al risparmio energetico devono essere presentate su modelli stampati direttamente dal portale del GSE ( https://fotovoltaico.gsel.it) e firmate in originale;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere autenticata da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
  • la documentazione finale di progetto deve contenere almeno una relazione generale, schemi di sistema e planimetrici dell'impianto, elaborati grafici di dettaglio che consentano di classificare l'impianto in una delle tipologie descritte all'art. 2 comma 1 lettere b1), b2), b3), e con riferimento per le medesime lettere b2), b3) a quelle specifiche di cui agli allegati 2 e 3 del Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007.
  • il certificato di collaudo, da presentarsi in originale, deve attestare i risultati delle prestazioni dell'impianto. Tale obbligo è esteso a tutti gli impianti, non solo a quelli con potenza superiore a 50 kWp, come prescritto dai precedenti decreti ministeriali.
Invitiamo quindi i titolari degli impianti a tener conto di tali indicazioni in modo che le prossime richieste d'incentivazione possano risultare corrette. (GSE) http://www.grtn.it/ita/index.asp

venerdì 6 luglio 2007

Nuovi Incentivi Impianti Fotovoltaici - Sardegna

La Sardegna ha deliberato lo scorso 3 luglio lo stanziamento di 15 milioni del Bilancio di previsione per l’anno 2007 in due capitoli distinti destinati l’uno alle imprese di importo pari a Euro 10 milioni e l’altro a tutti gli altri soggetti privati di importo pari a 5 milioni di Euro. Il contributo è in linea con il Conto Energia, in quanto prevede un finanziamento massimo del 20 %. Per approfondimenti clicca qui.
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20070704102034.pdf

lunedì 2 luglio 2007

1° Luglio – Istruzioni per l’uso

Da oggi è' in vigore la liberalizzazione del mercato elettrico. Pertanto chiunque lo vorrà potrà cambiare fornitore sottoscrivendo un nuovo contratto con un altro gestore. L'autorità per L'Energia Elettrica e il Gas ha predisposto una serie di strumenti per chiarire la situazione a tutti.

Approvato il DPEF 2008-2001

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpef 2008-2011 con numerosi capitoli dedicati all’ambiente e l’Energia. Riporto qui uno stralcio:

ENERGIA TERMOELETTRICA
Rimodulazionc della fiscalità dell'energia elettrica sulla base di benchmark unico di emissione pct KWh prodotto;
Promozione impianti di piccola trigenerazione diffusa e di cogenerazione;
Graduale adeguamento della rete di distribuzione rispondente alle necessita della produzione energetica diffusa;
Graduale programmazione della sostituzione di fonti fossili ad alta emissione di C02.

FONTI RINNOVABILI
Revisione dei meccanismi di incentivo di produzione elettrica da fonti rinnovabili.attraverso l'erogazione di certificati verdi e conto energia;
Stabilizzazione degli incentivi in conto energia per sostenere la produzione di energia da fonte solare fotovoltaica e solare termodinamica a concentrazione;
Realizzazione di almeno 500 MW installati di energia da fonte solare termodinamica a concentrazione;
Stabilizzazione per gli incentivi volti alla promozione del solate termico per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento;
Promozione teleriscaldamento per grandi utenze da solare termico (solarthermie);
Interventi di autoimprenditorialità nel comparto della produzione di componenti e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
Sviluppo della piattaforma nazionale per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili;
Sviluppo del potenziale da Fonte eolica, da moto ondoso e forze maremotrici, nonché definizione delle competenze per interventi off-shore;
Incentivazione e semplificazione autorizzativa dell'uso del micro e piccolo eolico e del micro-idroelettrico;
Promozione dell'uso della tecnica di geotermia a bassa entalpia.

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
Realizzazione del Piano nazionale di efficienza energetica degli edifici delle Pubbliche Amministrazioni;
Semplificazione dell'accesso da parte della Pubblica Amministrazione a meccanismi di finanziamento tramite terzi, anche con assunzione della posizione di garanzia;
Promozione del mercato dei servizi energetici;
Prolungamento dei certificati bianchi, anche al fine di farne Fonte di garanzia su posizione debitoria;
Realizzazione del Piano Nazionale dell'Illuminazione Pubblica, nonché promozione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza;
Promozione di sistemi passivi contro la dispersione di rete;
Istituzione di un mercato di scambio regionale di quote di emissione per interventi in settori non regolamentati dall'ordinamento comunitario;
Consolidamento delle politiche atte a rinnovare il parco degli elettrodomestici a vantaggio di prodotti ad alta efficienza e basso consumo;
Coinvolgimento del sistema della Piccole e Medie Imprese per l'adozione di misure di contenimento della domanda dell'energia primaria e del suo uso efficiente, anche attraverso modifiche alla legislazione in materia di appalti pubblici per beni e servizi.

per approfondimenti:

http://www.tesoro.it/web/apri.asp?idDoc=17881

http://www.pecoraroscanio.it/index.php?mod=blog&func=comments3&alias=Un_DPEF_per_Kyoto


Guida Agenzia Entrate - riqualificazione Energetica Edifici


E' disponibile sul sito www.agenziaentrate.gov.it la nuova guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi riqualificazione energetica degli edifici.

Scaricalo cliccando qui

giovedì 28 giugno 2007

ENEA presenta DOCET

Enea ha presentato ieri a Roma DOCET, un Software di Diagnosi e Certificazione Energetica degli Edifici Residenziali Esistenti.


DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti e per gli appartamenti, basato sulle metodologie sviluppate in ambito CEN in attuazione della direttiva europea 2002/91/CE.
L’attività di sviluppo dello strumento, oltre che all’implementazione delle suddette metodologie CEN, si è focalizzata sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice, ripetibile e sufficientemente corretto.

Per scaricare il software è necessario registrarsi. Ulteriori informazioni sono reperibili qui: http://www.docet.itc.cnr.it/

Beppe Grillo, CIP6 e le "Fonti Assimilate"

Beppe Grillo nella sua audizione al parlamento europeo tra le altre cose ha anche svelato chi - secondo lui - si cela dietro al famoso colpo di mano che nel 1992 tramutò la delibera CIP6 in un'enorme frode ai danni delle VERE Fonti di Energia Rinnovabile. Segui il Video

venerdì 22 giugno 2007

Modulo ENEL - Conto Energia - Scambio sul posto


Per la connessione di un impianto Fotovoltaico secondo la modalità di scambio sul posto, l'ENEL ha messo a disposizione un modulo di richiesta connessione e concessione della modalità di scambio sul posto, scaricabile dal seguente indirizzo:
La domanda va spedita al seguente indirizzo:
Enel Distribuzione S.p.A.
CASELLA POSTALE 1100
“FONTI RINNOVABILI”
85100 POTENZA

Al momento della presentazione della domanda di connessione dell’impianto di produzione, il richiedente è tenuto a versare un corrispettivo fisso, fissato dall’AEEG, attualmente pari a euro 23,27 oltre IVA 20%, per impianti da fonti rinnovabili o pari a euro 46,53 oltre IVA 20%, per gli altri impianti (artt. 7.2 e 9.1 a) Delibera AEEG n. 89/07).
Il pagamento del corrispettivo deve essere effettuato mediante versamento su CONTO CORRENTE POSTALE, utilizzando il numero e l’intestazione corrispondenti alla Regione in cui è situato l’impianto, riportati nella tabella scaricabile da qui.
Nella causale del versamento deve essere indicato in stampatello:
  • NOMINATIVO E CODICE FISCALE DEL RICHIEDENTE LA CONNESSIONE
  • ”Richiesta di connessione e scambio per impianto di generazione sito in .....(indirizzo completo)”
  • Eventuale NUMERO CLIENTE se è già esistente la fornitura di energia elettrica
Per la Sardegna, il Conto corrente Postale è il N° 130096 intestato a:

ENEL DISTRIBUZIONE SpA
Direzione Sardegna
Pza Deffenu 1 - 09125 Cagliari
Ulteriori informazioni sullo scambio sul posto possono essere reperite dal sito ENEL:

mercoledì 20 giugno 2007

Dal 2008 gli incentivi per il solare termodinamico

È già pronta la bozza di decreto interministeriale per istituire un conto energia per il solare termodinamico, analogo a quello del fotovoltaico. Lo ha annunciato il Ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio a margine del convegno “Il ritorno di Archimede. Il solare a concentrazione per un futuro rinnovabile”, tenutosi a Roma lunedì scorso.
Il decreto, messo a punto in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, punta ad introdurre in Italia uno strumento legislativo sul modello di quello spagnolo, che preveda un incentivo pari a 20-25 centesimi a Kw per 25 anni, che si riduca progressivamente nel corso del ciclo di vita dell’impianto, stimato in 30-35 anni.
Il Ministro Pecoraro Scanio conta di avviare il meccanismo di incentivazione a partire dal 2008; sarebbero inoltre allo studio specifici aiuti per le imprese che decidono di investire in Africa. “Ma gli incentivi potranno partire solo dopo che saranno individuati gli impianti – ha fatto sapere il Ministro – e finora hanno mostrato interesse soltanto la Calabria, che ha già inviato la lettera di intenti, il Molise, la Puglia, la Sardegna la Basilicata e la Sicilia.
Il Ministro guarda alla Spagna anche quando cita il megaimpianto fotovoltaico realizzato a Siviglia: “colossi come l’Enel dovrebbero progettare qualcosa di simile” Ricordiamo che in Italia un impianto sperimentale che utilizza il solare termodinamico è in costruzione presso la centrale Enel di Priolo Gargallo in provincia di Siracusa. Realizzato da Enel ed Enea, integrerà un ciclo combinato a gas con un impianto solare termodinamico. Si tratta del Progetto Archimede, frutto del lavoro del premio Nobel Carlo Rubbia. L’entrata in esercizio è prevista per il 2009.
La tecnologia messa a punto dall’ENEA potrebbe quindi consentire alla fonte solare di diventare la fonte energetica primaria, in sostituzione delle biomasse, in quei Paesi in via di sviluppo in cui il livello di radiazione solare è considerevole.
Come funziona
Nell'impianto ENEA gli specchi parabolici lineari concentrano la luce diretta del sole su un tubo ricevitore (dentro il quale scorre il fluido termovettore), che assorbe l'energia raggiante e la converte in calore ad alta temperatura. Il fluido riscaldato (a 550 °C) viene convogliato in un serbatoio “caldo”, dove va a costituire l’accumulo di calore ad alta temperatura. Dal serbatoio “caldo”, il fluido è inviato ad uno scambiatore dove cede una parte di calore con il quale viene generato vapore che alimenta un sistema convenzionale di produzione di energia elettrica. Il fluido conclude la sua corsa nel serbatoio “freddo”, a 290°C, da dove viene prelevato e re-immesso nel ciclo.Per la produzione di energia da immettere in rete vengono utilizzati:- sistemi a collettori parabolici lineari - sistemi a torre mentre per la produzione destinata a piccole comunità isolate sono utilizzati i sistemi a concentrazione puntiforme (specchi parabolici). Il sistema progettato dall’ENEA combina le due tecnologie dei sistemi a collettori parabolici lineari e dei sistemi a torre e prevede una serie di profonde innovazioni che permettono di superare i punti critici di entrambe.
Vantaggi
Negli impianti solari di tecnologia ENEA non sono impiegati materiali tossici, infiammabili o pericolosi. In particolare, il liquido termovettore usato è un comune fertilizzante, ed eventuali fuoriuscite accidentali non hanno alcun impatto ambientale. Gli impianti solari non costituiscono una sorgente di rischio o di altri fastidi (ad es. rumore) per le popolazioni residenti nelle loro vicinanze. Una volta smantellato l'impianto, il terreno è riutilizzabile senza limitazioni.Il sistema è modulare e può essere utilizzato sia in impianti di taglia elevata (centinaia di MWe), connessi con la rete elettrica, sia in impianti più piccoli (di pochi MWe) per comunità isolate. L’introduzione di un sistema di accumulo consente di immagazzinare l'energia termica e di produrre energia elettrica quando serve e con continuità anche in assenza di radiazione solare diretta. Un impianto può essere realizzato in circa tre anni e la sua vita attesa è di 25-30 anni, sicuramente estendibile apportando successive modifiche e miglioramenti.

mercoledì 13 giugno 2007

Finanziaria 2007 Sardegna: Incentivi Industria per le Rinnovabili

Dalla Legge regionale 29 maggio 2007, n.2 (legge finanziaria 2007):
Art. 24
Interventi a favore del sistema industriale
1. Al fine di favorire la diffusione delle energie rinnovabili è autorizzata, per ciascuno degli anni 2007, 2008, 2009 e 2010, la spesa di euro 15.000.000 per la concessione di incentivi a favore di soggetti privati ed imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici, integrati nelle strutture edilizie, con una potenza massima di 20 kW; il relativo programma di intervento è approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore competente in materia di industria ai sensi dell’articolo 4, primo comma, lettera i), della legge regionale n. 1 del 1977 (UPB S04.01.003 - cap. SC04.0026).
2. Le somme sussistenti nel conto dei residui del capitolo SC06.1249 (UPB S06.04.019) possono essere utilizzate per le finalità previste dalla legge regionale 10 gennaio 2001, n. 2 (Anticipazione delle risorse per l’attuazione degli interventi del POR Sardegna 2000-2006 a sostegno dell’associazionismo creditizio di mutua garanzia tra piccole e medie imprese), concernente la concessione di contributi in conto interessi a favore di PMI su operazioni finanziarie garantite da Consorzi fidi.
3. Per le finalità di cui all’articolo 3, comma 2, della legge regionale n. 7 del 2005, relative alla gestione liquidatoria di Marfili Spa e delle finanziarie regionali SIGMA Invest Spa e sue collegate e INTEX Spa, è autorizzata, nell’anno 2007, l’ulteriore spesa di euro 1.000.000 (UPB S06.03.024 - cap. SC06.0693). .....

Certificazione energetica: ancora niente linee guida

Dal 1° luglio certificato obbligatorio per gli edifici di superficie superiore a 1000 mq immessi sul mercato.
Ancora nessuna novità circa l’emanazione delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, previste dal Dlgs. 192/2005.Nelle scorse settimane si sono tenuti degli incontri tra i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e quelli delle Regioni per trovare un accordo e pervenire ad un documento il più possibile condiviso, che tenga anche conto delle esperienze già in corso in diverse Regioni. Ma ad oggi non c’è ancora alcun risultato concreto. Le Linee guida nazionali definiranno le prestazioni oggetto di certificazione, stabiliranno il sistema di classificazione, le metodologie di calcolo, il sistema di accreditamento e le procedure di rilascio del certificato.Ricordiamo che, ai sensi dell’art 6, comma 9 del Dlgs. 192/2005, le linee guida sarebbero dovute arrivare entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del decreto, cioè entro il 6 aprile 2006. Questa scadenza è stata prorogata a febbraio, successivamente a maggio e infine a luglio di quest’anno. Nel frattempo però il Dlgs. 192/2005 è stato modificato dal Dlgs. 311/2006 che ha definito alcune tempistiche e apportato significative modifiche. In primo luogo, in attesa delle Linee Guida, il nuovo decreto ha stabilito che l’attestato di certificazione energetica sia sostituito dall’attestato di qualificazione energetica o da una equivalente procedura di certificazione energetica prevista da apposito regolamento comunale, purchè antecedente all’8 ottobre 2005. L’attestato di qualificazione energetica deve essere asseverato dal direttore dei lavori e presentato al Comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.Inoltre, il Dlgs. 311/2006 stabilisce le date di entrata in vigore dell’obbligo di dotare di certificazione energetica gli edifici che vengano immessi sul mercato. La certificazione energetica è obbligatoria:a) a decorrere dal 1° luglio 2007, per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell’intero immobile;b) a decorrere dal 1° luglio 2008, per gli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile con l'esclusione delle singole unità immobiliari;c) a decorrere dal 1° luglio 2009 per le singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.