Pro ite custu blog?

Custu est unu blog pitichedhedhu pro faedhàre intra nois de su chi nos piaghet de prusu, este a narrere su mundu de s'Energhia.
M'ana iscusare sos puritanos de sa limba sarda si su ch'iscrio no este su menzus, ma este unu modu commente un'atteru pro comintzare.
Duncas benebénnius cumpanzos de viazu!
Google
 

giovedì 13 dicembre 2007

Retscreen - Nuova release del software





Il Ministero delle Risorse Naturali del Canada ha reso nota l'uscita della nuova release 4 del noto software RETSCREEN per l'analisi di progetti con energie rinnovabili.

Retscreen International è uno strumento unico sviluppato grazie al contributo di numerosi esperti istituzionali, industriali ed accademici. Il software, fornito gratuitamente, può essere utilizzato in tutto il mondo per valutare la produzione ed il risparmio di energia, i costi gestionali, la riduzione delle emissioni, gli aspetti finanziari ed i rischi di vari tipi di tecnologie efficienti e rinnovabili (RET). Il software, disponibile anche in lingua italiana, comprende anche database prodotti, costi e dati climatici nonché un dettagliato manuale utente online.
Retscreen 4 download

martedì 11 dicembre 2007

Guida del GSE sull'integrazione architettonica del Fotovoltaico

Dopo la Guida al Nuovo Conto energia, il Gestore dei Servizi Elettrici pubblica la Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell'integrazione architettonica del fotovoltaico, da oggi consultabile sul sito internet del Gse.La Guida rappresenta un completo supporto tecnico-operativo che consente di individuare correttamente la tipologia dell'integrazione che può ricevere il riconoscimento di integrazione architettonica parziale oppure totale secondo quanto previsto dalla normativa vigente.Il documento, con vasta gamma di esempi visuali, intende anche mostrare come la tecnologia fotovoltaica possa validamente armonizzarsi nei nostri panorami urbani ed extraurbani rispettandone gli equilibri estetici e architettonici.Per facilitare, quindi, il processo di selezione dei progetti a cui è possibile riconoscere il premio legato all'integrazione architettonica e guidare coloro che stanno installando un impianto, sono stati valutati numerosi interventi nazionali e internazionali, organizzati per schede secondo le tredici tipologie delineate dal decreto: tre per l'integrazione parziale e dieci per l'integrazione totale.
Si è cercato di semplificare l'identificazione delle tipologie ammesse agli incentivi con schemi grafici, un breve testo esplicativo e molte foto. E' stata allegata, infine, una breve casistica di interventi ritenuti non idonei.I contenuti della guida recepiscono alcuni suggerimenti dalle principali associazioni di categoria, alle quali il documento è stato preventivamente presentato il 6 novembre.






lunedì 10 dicembre 2007

Fotovoltaico - novità dall'Agenzia delle entrate

Con la circolare 66/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che per il nuovo conto energia (D.M 19 febbraio 2007 ) la tariffa incentivante viene riconosciuta su tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, indipendentemente dal fatto che sia auto-consumata o immessa in rete:

Con circolare n. 46/E del 19 luglio 2007, l’Agenzia ha fornito chiarimenti circa il trattamento fiscale da riservare alla tariffa incentivante erogata a titolari di impianti fotovoltaici in relazione all’energia prodotta annualmente.
In merito alle modalità di erogazione della suddetta tariffa, nel paragrafo 2 della citata circolare è stato precisato che “(…) Gli impianti di potenza fino a 20 kw, possono accedere al c.d. servizio di “scambio sul posto” (anche detto Net Metering), facendone richiesta all’impresa distributrice competente per il territorio ove l’impianto è ubicato o, in alternativa possono cedere al gestore della rete elettrica l’energia prodotta”.


Nel primo caso, la tariffa incentivante spetta solo in relazione all’energia prodotta e consumata in loco dall’utente, mentre l’energia prodotta in eccesso rispetto ai consumi è assorbita dalla rete per poter essere successivamente riprelevata dall’utente medesimo in caso di consumi superiori alla produzione. Nel secondo caso, la tariffa spetta per tutta la produzione, anche per l’energia eccedente i consumi dell’utenza e ceduta sia al mercato libero, sia al gestore di rete cui l’impianto è collegato ai sensi di quanto previsto dall’art. 13, commi 3 e 4, del d. lgs. n. 387 del 2003”.


Con riferimento al menzionato passaggio, l’Autorità per l’energia e per il gas ha tuttavia segnalato che la tariffa incentivante è limitata all’energia elettrica prodotta e consumata in loco dall’utente, nell’ambito della disciplina dello scambio sul posto, solo per gli impianti fotovoltaici che percepiscono l’incentivo ai sensi del decreto ministeriale 28 luglio 2005 (come modificato ed integrato dal decreto Ministeriale 6 febbraio 2006).
Il decreto Ministeriale 19 febbraio 2007, infatti, nel modificare il precedente decreto ministeriale non prevede un trattamento differenziato per i soggetti che si avvalgono dello scambio sul posto e riconosce anche a questi ultimi, la tariffa incentivante su tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico, indipendentemente dal fatto che sia auto-consumata o immessa in rete (articolo 6 del decreto ministeriale 19 febbraio 2007).
Al riguardo la scrivente, nel prendere atto della segnalazione fatta dal menzionato organo, precisa che quanto riportato nel paragrafo 2 della circolare n.46/E del 19 luglio 2007 trova applicazione solo per gli impianti incentivati ai sensi del DM 28 luglio 2005 e non anche per gli impianti incentivati ai sensi del DM 19 febbraio 2007.
Detta precisazione non comporta conseguenze fiscali, pertanto, restano fermi i chiarimenti resi con la circolare in esame in ordine al trattamento fiscale della tariffa incentivante.
Finalmente si è capito che chi ha un impianto un pò "esuberante " rispetto ai propri consumi è per così dire "invogliato" a sprecare energia pur di avere l'intero importo dell'incentivo.....

Ricordo inoltre che con la circolare 46/E del 19 Luglio 07 l'Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti riguardanti la disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici. In particolare, di grande rilevanza i chiarimenti riguardanti:

  • la disciplina iva della tariffa incentivante;
  • la disciplina iva dell'acquisto o realizzazione dell'impianto fotovoltaico;
  • la disciplina fiscale della "tariffa incentivante" e dei ricavi derivanti dalla vendita dell'energia.

Circolare 66/E del 6 Dicembre 2007

Circolare 46/E del 19 Luglio 2007

giovedì 15 novembre 2007

Finanziaria 2008: nuove norme sulle fonti rinnovabili

da EDILPORTALE:

Lo scorso 12 novembre è stato approvato l’articolo 30, relativo all’incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili, e gli articoli da 30-bis a 30-septies aggiunti dalla Commissione Bilancio.


Gli articoli 30, 30-bis e 30-ter – ha spiegato il senatore De Petris (IU-Verdi-Com) - riformano il sistema degli incentivi, eliminando la possibilità di erogare gli incentivi per le energie rinnovabili a fonti energetiche assimilate e graduando i contributi in relazione alla sostenibilità ambientale.


L’articolo 30, approvato senza modifiche, prevede che gli incentivi Cip6 (di cui al secondo periodo del comma 1117 della Finanziaria 2007) siano destinati solo agli impianti realizzati e operativi, e non a quelli già autorizzati ma in costruzione o non ancora costruiti, per i quali si prevede la possibilità di riconoscimento del diritto agli incentivi da parte del Ministro dello sviluppo economico. La misura mette ordine nella annosa questione degli incentivi Cip6, i contributi statali destinati alle fonti rinnovabili ma estesi alle “false rinnovabili”, tra cui i rifiuti.


L’articolo 30-ter, recante norme per l’incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, introduce un nuovo sistema di incentivazione mediante i certificati verdi per gli impianti che entrano in esercizio dal 2008, di potenza elettrica superiore ad 1 Megawatt (MW), con estensione della validità a 15 anni. La produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonte eolica, solare, geotermica, ecc, di potenza non superiore a 1 MW, immessa nel sistema elettrico, ha diritto, in alternativa ai certificati verdi e su richiesta del produttore, a una tariffa fissa variabile a seconda della fonte utilizzata (come da tabella 2 allegata alla Finanziaria), per un periodo di 15 anni:



L’articolo 30-quater, concernente norme per facilitare la diffusione di fonti energetiche rinnovabili, modifica il Dlgs 29 dicembre 2003, n. 387, semplificando le procedure per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: è previsto, ad esempio, che la realizzazione degli impianti sia soggetta ad una autorizzazione unica, “che costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico”.


L’articolo 30-quinquies, relativo a connessione degli impianti, acquisto e trasmissione dell’elettricità da fonti rinnovabili, integra le disposizioni sulla stesura, da parte dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, delle direttive sul servizio di connessione alle reti elettriche degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, al fine di favorirne la diffusione.


L’articolo 30-sexies prevede che il Ministro dello sviluppo economico stabilisca con un decreto la ripartizione fra le regioni e le province autonome della quota minima di incremento dell’energia elettrica prodotta con fonti rinnovabili necessaria per raggiungere l’obiettivo del 25% del consumo interno lordo entro il 2012. Di conseguenza, le regioni e le province autonome adeguano i propri piani o programmi in materia di promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica negli usi finali.


Infine, l’articolo 30-septies, ai fini dell’erogazione delle tariffe incentivanti in Conto energia previste dal DM 19 febbraio 2007, prevede che gli impianti fotovoltaici i cui soggetti responsabili sono enti locali, sono considerati alla pari dell’impianto fotovoltaico con integrazione architettonica, beneficiando quindi di una tariffa più alta. Per la costruzione e l’esercizio di questi impianti viene, inoltre, semplificato il procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica.È stato invece respinto dal Senato l’emendamento che proponeva l’istituzione del Fondo per la ricerca nucleare.
Per approfondimenti vedi: EDILPORTALE

martedì 13 novembre 2007

CERTIFICATI VERDI: Fissato il prezzo di vendita 2007

Il Gestore dei Servizi Elettrici, seguendo i criteri indicati all’articolo 9, comma 2 del D.M. 24/10/2005, ha stabilito il prezzo di offerta, riferito al kWh, dei propri certificati verdi (prezzo di riferimento) per l’anno 2007.
Il valore, non comprensivo di IVA, è pari a 13,749 €cent per kWh, calcolato come differenza tra:
• il costo medio dell’energia CIP6 acquistata dal GSE nell’anno 2007, prodotta dai soli impianti a fonti rinnovabili che godono di incentivo, calcolato utilizzando i valori di acconto 2007 comunicati dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico nel mese di settembre 2007, a seguito dell’annullamento della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas n. 249/06 disposto, con propria sentenza, dal TAR Lombardia;
• il ricavo derivante dalla cessione della stessa energia nell’anno 2007.
A tale riguardo si rende noto sin d’ora che, essendo attualmente pendente presso il Consiglio di Stato il giudizio, promosso dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, per l’impugnazione del citato provvedimento del TAR Lombardia, il suddetto prezzo di riferimento potrebbe essere aggiornato, nel corso dei prossimi mesi, all’esito dell’eventuale riforma della sentenza citata. In tal caso il GSE provvederà a darne tempestiva comunicazione, con pubblicazione di specifico avviso sul proprio sito internet http://www.gsel.it/

lunedì 12 novembre 2007

GSE - Nuova guida al Conto Energia

Sul sito del GSE www.gsel.it è possibile consultare e scaricare la Guida al nuovo conto energia.La pubblicazione, curata dal Gestore dei Servizi Elettrici in collaborazione, per alcuni aspetti, con gli uffici tecnici dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, si propone di rappresentare un agevole e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere i relativi incentivi. La guida si articola in due parti. Nella prima sono presentate le innovazioni introdotte dal decreto del 19 febbraio 2007, le indicazioni generali per la realizzazione e la connessione dell'impianto alla rete e le modalità di accesso agli incentivi. Nella seconda sono approfonditi alcuni aspetti generali e specifici. Infine, in appendice, è riportato un sintetico glossario.

mercoledì 7 novembre 2007

Detrazioni fiscali del 55% - Non più necessaria la qualificazione energetica

La Finanziaria 2008 cancella l’obbligo di attestato di qualificazione energetica e corregge la tabella della trasmittanza
Per la sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e per l’installazione dei pannelli solari termici non sarà più necessario redigere l’attestato di qualificazione energetica.La novità arriva da un emendamento (allegato sotto) - approvato dalla Commissione Bilancio – che modifica l’articolo 2, comma 14 del disegno di legge Finanziaria 2008 all’esame del Senato in questi giorni.L’articolo 2, comma 14 del ddl proroga fino al 2010 la detrazione dall’Irpef del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici, compresi gli interventi su strutture opache verticali, orizzontali e finestre, per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale. L’emendamento, aggiungendo ulteriori commi, prevede che, per gli interventi di cui al comma 345 dell'articolo 1 della Finanziaria 2007, limitatamente alla sostituzione di finestre comprensive di infisse in singole unità immobiliari, e al comma 346 del medesimo articolo 1, relativo all’installazione di pannelli solari termici, non è richiesta la documentazione di cui all'articolo 1, comma 348, lettera b), cioè l’attestato di qualificazione energetica.Con lo stesso emendamento arriva finalmente la correzione alla tabella che detta i requisiti di trasmittanza termica U per gli interventi edilizi; la nuova Tabella (allegata sotto) sostituirà, con efficacia dal 1º gennaio 2007, la Tabella 3 allegata al comma 345 della Finanziaria 2007.Ricordiamo che la tabella attualmente in vigore riporta erroneamente un’inversione dei valori relativi alle trasmittanze delle coperture e dei pavimenti; la correzione, possibile solo con una nuova legge, era stata inserita nel disegno di legge Bersani sulle liberalizzazioni, tuttora all’esame del Senato. Ora la norma è stata “trasferita” nel ddl Finanziaria per il 2008.È previsto inoltre che, con un decreto del Ministro dello sviluppo economico che sarà emanato entro il 28 febbraio 2008, saranno definiti i valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale, ai fini dell'applicazione del comma 344 della Finanziaria 2007, e i valori di trasmittanza termica ai fini dell'applicazione del comma 345 della Finanziaria 2007. Per quanto riguarda le modalità di attuazione delle disposizioni contenute nei commi da 344 a 347 e 353, 358 e 359 della Finanziaria 2007, l’emendamento approvato rimanda al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 19 febbraio 2007, recante disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. Anche per il periodo 2008-2010, quindi, la comunicazione andrà inoltrata soltanto all'Enea.Per tutti gli interventi – si legge infine nell’emendamento - la detrazione può essere ripartita in un numero di quote annuali di pari importo non inferiore a tre e non superiore a dieci, a scelta irrevocabile del contribuente, operata all'atto della prima detrazione.

lunedì 8 ottobre 2007

Sardegna - Bando Regionale contributi impianti fotovoltaici

L'Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna ha pubblicato il bando per l'erogazione dei contributi previsti dalla legge finanziaria 2007 allo scopo di favorire la diffusione delle energie rinnovabili. Per il 2007 sono disponibili 15 milioni di euro per la concessione di incentivi a favore di soggetti privati ed imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici, integrati nelle strutture edilizie, con una potenza massima di 20 kw.
I fondi verranno così suddivisi:
10 milioni verranno destinati alla imprese;
5 milioni saranno destinati alle persone fisiche e agli altri soggetti privati diversi dalle piccole e medie imprese.
Le domande potranno essere presentate a partire da martedì 9 ottobre e fino a martedì 20 novembre 2007 secondo le istruzioni contenute nel bando.
E' stato inoltre pubblicato il programma informatico per la presentazione su modulo informatico delle domande di concessione dei contributi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica. Le domande di contributo possono essere presentate a partire da oggi 9 ottobre e fino a martedì 20 novembre. Possono presentare domanda di contributo: - persone fisiche; - condomini; - altri soggetti giuridici privati diversi dalle imprese; - piccole e medie imprese, singole o associate, con sede operativa in Sardegna, con esclusione delle imprese operanti nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica.

lunedì 24 settembre 2007

Come funziona un rigassificatore a GNL

Vediamo più da vicino come funziona un rigassificatore a GNL. Nel Video si parla di quello in progetto a Porto Empedocle.

venerdì 21 settembre 2007

SOLE - Stima Ombreggiamento Locale Edifici


SOLE è un software utile a valutare le zone d'ombra legate alla presenza di edifici o qualunque altro elemento a forma di parallelepipedo, come ad esempio un comignolo o una balaustra. Inserendo la posizione dei moduli fotovoltaici rispetto all'edificio e il loro orientamento consente anche una stima accurata della perdita di producibilità.
Realizzato dall'Ing. Giulio De Simone, è un software freeware realizzato su EXCEL che è possibile scaricare dal sito
http://www.tecnici.it previa registrazione.

mercoledì 19 settembre 2007

Fotovoltaico ai mirtilli

domenica 16 settembre 2007

Simulare 2.0 e Simulwind 2.0


Simulare 2.0 è un simulatore economico solare in CONTOENERGIA per la stima del ritorno di un investimento solare fotovoltaico, mentre Simulwind è un simulatore economico eolico per il capital budgeting di un investimento eolico in regime di Vendita Energia+Certificati Verdi o regime di ScambioSulPosto.

Realizzati dall'Ing. Giulio De Simone, sono software freeware realizzati su EXCEL che è possibile scaricare dal sito http://www.tecnici.it/ previa registrazione.

venerdì 10 agosto 2007

Sardegna - Pubblicato il bando impianti solari per Enti locali


Dal sito della Regione Sardegna:

Sulla base delle direttive della Giunta regionale l'Assessorato della Difesa dell'ambiente ha pubblicato il bando rivolto ai Comuni e alle Province della Sardegna per il cofinanziamento di impianti solari fotovoltaici e termici integrati nelle strutture edilizie. Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di intervento: a. installazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica collegati alla rete di distribuzione, i cui moduli fotovoltaici costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi; b. installazione di impianti solari termici i cui elementi costituiscano parte integrante degli elementi costruttivi di complessi edilizi, che consentano un risparmio di energia non inferiore al 30% del fabbisogno termico annuo dell'edificio, esclusivamente in abbinamento ad un impianto fotovoltaico della tipologia indicata alla lettera a). Il programma, introdotto dalla legge finanziaria regionale 2007, prevede una disponibilità di risorse pari a 6 milioni e 700 mila euro. Le richieste di contributo potranno essere presentate al Servizio della sostenibilità ambientale e valutazione impatti a partire dal 22 agosto e fino al 15 ottobre 2007.

Valfrutta utilizza solo Energia Eolica

Ecco un esempio da seguire. La Valfrutta per dimostrare la cura per la natura, si vanta di usare solo energia eolica.
A quanto pare anche il mondo mediatico stà iniziando a cambiare idea sulle campagne avverse che alcuni pseudo ambientalisti hanno fatto contro l'Energia eolica.....
Dal 1° luglio anche il singolo cittadino ha la possibilità di vantarsi di utilizzare solo Energia rinnovabile. Con la liberalizzazione del mercato dell'Energia anche per le utenze private è infatti possibile scegliere di acquistare solo Energia generata da queste fonti dai vari operatori presenti sul mercato.
Qua potete trovare l'elenco dei venditori
AL MERCATO LIBERO DEI CLIENTI FINALI IN BASSA TENSIONE che si sono sottoposti alla verifica dei requisiti da parte dell'Autorità per l'Energia Elettrica e per il Gas.

domenica 29 luglio 2007

Sardegna - Delibera Parchi eolici

La Regione Sardegna, con la DELIBERAZIONE N. 28/56 DEL 26.7.2007 ha pubblicato lo studio per l’individuazione delle aree in cui ubicare gli impianti eolici (art. 112, delle Norme tecniche di attuazione del Piano Paesaggistico Regionale – art 18 - comma 1 della L.R 29 maggio 2007 n. 2).

martedì 24 luglio 2007

Nuova release per WASP: 9.0

La RISO ha rilasciato una nuova versione del software WASP (per lo studio delle Wind Farm), arrivato alla release 9.0. In questa pagina è possibile vedere quali sono le principali novità rispetto alla 8.0. E' inoltre disponibile per il download la versione demo dello stesso software.
Con questa versione demo è possibile aprire, visualizzare e stampare i diversi tipi di informazioni e files utilizzati da Wasp, quali:
  • Observed wind climates
  • Met. stations
  • Wind atlases
  • Digital maps
  • Turbine sites
  • Wind farms
  • Resource grids
  • ...
è inoltre possibile scaricare la versione freeware di Wasp Turbine Editor per l'editazione delle curve cartatteristiche degli aerogeneratori.

http://www.wasp.dk/index.htm

sabato 21 luglio 2007

GSE e domande conto Energia - molte non idonee

Dal sito del Gestore del Sitema Elettrico:

L'esame delle prime cento richieste di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Conto energia per il fotovoltaico, ha evidenziato che la maggior parte delle domande non è risultata idonea per il riconoscimento della tariffa. Ricordiamo che nel caso in cui la richiesta risulti incompleta o presenti inesattezze tecniche, il GSE sospende la pratica richiedendo l'ulteriore documentazione necessaria. In questo caso il titolare dell'impianto ha 90 giorni di tempo per integrare la richiesta con la documentazione precisata del GSE, pena l'esclusione dall'incentivazione. Al fine di evitare gli errori più frequenti riscontrati, si raccomanda di seguire le seguenti indicazioni:
  • la richiesta di tariffa incentivante, la scheda tecnica finale d'impianto, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e l'eventuale richiesta del premio abbinato al risparmio energetico devono essere presentate su modelli stampati direttamente dal portale del GSE ( https://fotovoltaico.gsel.it) e firmate in originale;
  • la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà deve essere autenticata da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco.
  • la documentazione finale di progetto deve contenere almeno una relazione generale, schemi di sistema e planimetrici dell'impianto, elaborati grafici di dettaglio che consentano di classificare l'impianto in una delle tipologie descritte all'art. 2 comma 1 lettere b1), b2), b3), e con riferimento per le medesime lettere b2), b3) a quelle specifiche di cui agli allegati 2 e 3 del Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007.
  • il certificato di collaudo, da presentarsi in originale, deve attestare i risultati delle prestazioni dell'impianto. Tale obbligo è esteso a tutti gli impianti, non solo a quelli con potenza superiore a 50 kWp, come prescritto dai precedenti decreti ministeriali.
Invitiamo quindi i titolari degli impianti a tener conto di tali indicazioni in modo che le prossime richieste d'incentivazione possano risultare corrette. (GSE) http://www.grtn.it/ita/index.asp

venerdì 6 luglio 2007

Nuovi Incentivi Impianti Fotovoltaici - Sardegna

La Sardegna ha deliberato lo scorso 3 luglio lo stanziamento di 15 milioni del Bilancio di previsione per l’anno 2007 in due capitoli distinti destinati l’uno alle imprese di importo pari a Euro 10 milioni e l’altro a tutti gli altri soggetti privati di importo pari a 5 milioni di Euro. Il contributo è in linea con il Conto Energia, in quanto prevede un finanziamento massimo del 20 %. Per approfondimenti clicca qui.
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_72_20070704102034.pdf

lunedì 2 luglio 2007

1° Luglio – Istruzioni per l’uso

Da oggi è' in vigore la liberalizzazione del mercato elettrico. Pertanto chiunque lo vorrà potrà cambiare fornitore sottoscrivendo un nuovo contratto con un altro gestore. L'autorità per L'Energia Elettrica e il Gas ha predisposto una serie di strumenti per chiarire la situazione a tutti.

Approvato il DPEF 2008-2001

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dpef 2008-2011 con numerosi capitoli dedicati all’ambiente e l’Energia. Riporto qui uno stralcio:

ENERGIA TERMOELETTRICA
Rimodulazionc della fiscalità dell'energia elettrica sulla base di benchmark unico di emissione pct KWh prodotto;
Promozione impianti di piccola trigenerazione diffusa e di cogenerazione;
Graduale adeguamento della rete di distribuzione rispondente alle necessita della produzione energetica diffusa;
Graduale programmazione della sostituzione di fonti fossili ad alta emissione di C02.

FONTI RINNOVABILI
Revisione dei meccanismi di incentivo di produzione elettrica da fonti rinnovabili.attraverso l'erogazione di certificati verdi e conto energia;
Stabilizzazione degli incentivi in conto energia per sostenere la produzione di energia da fonte solare fotovoltaica e solare termodinamica a concentrazione;
Realizzazione di almeno 500 MW installati di energia da fonte solare termodinamica a concentrazione;
Stabilizzazione per gli incentivi volti alla promozione del solate termico per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento;
Promozione teleriscaldamento per grandi utenze da solare termico (solarthermie);
Interventi di autoimprenditorialità nel comparto della produzione di componenti e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
Sviluppo della piattaforma nazionale per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili;
Sviluppo del potenziale da Fonte eolica, da moto ondoso e forze maremotrici, nonché definizione delle competenze per interventi off-shore;
Incentivazione e semplificazione autorizzativa dell'uso del micro e piccolo eolico e del micro-idroelettrico;
Promozione dell'uso della tecnica di geotermia a bassa entalpia.

EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO
Realizzazione del Piano nazionale di efficienza energetica degli edifici delle Pubbliche Amministrazioni;
Semplificazione dell'accesso da parte della Pubblica Amministrazione a meccanismi di finanziamento tramite terzi, anche con assunzione della posizione di garanzia;
Promozione del mercato dei servizi energetici;
Prolungamento dei certificati bianchi, anche al fine di farne Fonte di garanzia su posizione debitoria;
Realizzazione del Piano Nazionale dell'Illuminazione Pubblica, nonché promozione di sistemi di illuminazione ad alta efficienza;
Promozione di sistemi passivi contro la dispersione di rete;
Istituzione di un mercato di scambio regionale di quote di emissione per interventi in settori non regolamentati dall'ordinamento comunitario;
Consolidamento delle politiche atte a rinnovare il parco degli elettrodomestici a vantaggio di prodotti ad alta efficienza e basso consumo;
Coinvolgimento del sistema della Piccole e Medie Imprese per l'adozione di misure di contenimento della domanda dell'energia primaria e del suo uso efficiente, anche attraverso modifiche alla legislazione in materia di appalti pubblici per beni e servizi.

per approfondimenti:

http://www.tesoro.it/web/apri.asp?idDoc=17881

http://www.pecoraroscanio.it/index.php?mod=blog&func=comments3&alias=Un_DPEF_per_Kyoto